La morfologia dell'area testimonia l'azione erosiva dell'acqua nel suo percorso verso il mare. Entrambi i versanti del canalone sono interessati piante rupicole e da una folta vegetazione di macchia in cui si inseriscono elementi esotici come l'Ailanto e di rimboschimento come il Pino d'Aleppo.
Gli itinerari sono a cura del Centro Educazione Ambientale di Andrano. Sito web: www.ceadiandrano.org