Cosa fa
- Programmazione, organizzazione e gestione, sia sul piano tecnico-amministrativo che su quello operativo, degli interventi di assistenza sociale previsti dalle vigenti disposizioni, dal Regolamento per l’erogazione dei servizi socio-assistenziali e dalla programmazione politica
 - dell’Amministrazione;
 - Informazione e pubblicizzazione rivolte alla cittadinanza sui servizi sanitari ed assistenziali, nonché sulle modalità di accesso agli stessi;
 - Controllo e verifica delle attività socio-assistenziali svolte sul territorio dai soggetti pubblici e privati;
 - Azioni di prevenzione rispetto all’insorgere del disagio sociale;
 - Azioni rivolte a favorire la socializzazione di persone anziane o invalide;
 - Interventi a favore di cittadini invalidi e indigenti;
 - Cura dei rapporti interistituzionale per la programmazione, realizzazione e gestione di servizi alla persona, singola e/o associata.
 - Trasporto disabili e ricovero minori in istituti.
 - Gestione, insieme ad altri enti, di progetti riguardanti la tossicodipendenza.